Visualizzazione post con etichetta PGT porto valtravaglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta PGT porto valtravaglia. Mostra tutti i post

sabato 22 febbraio 2014

LE SLIDES DELLA PRESENTAZIONE DEL PGT


Pubblichiamo le slides dell'incontro sul PGT organizzato dal gruppo di minoranza Impegno Civico:

http://www.slideshare.net/slideshow/embed_code/31516565

Vi ricordiamo che il termine per proporre osservazioni al PGT scadrà il prossimo 15 marzo 2014. 

Gli atti del PGT, seppur non completamente aggiornati, sono pubblicati sul sito del Comune di Porto Valtravaglia a questo link: 

http://www.comune-portovaltravaglia.it/propostadocumentodipiano1.html

I consiglieri di minoranza
Barassi, Calloni, Gentilini

sabato 1 febbraio 2014

SECONDA ASSEMBLEA PUBBLICA DELLE MINORANZE SUL PGT 08.02.2014






In seguito alla partecipazione che abbiamo constatato in occasione della prima riunione che abbiamo organizzato per discutere del PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO, il nostro gruppo di minoranza, "Impegno Civico" insieme alla minoranza Porto Libero, organizza una nuova riunione della quale pubblichiamo la convocazione:

I gruppi di minoranza del Consiglio Comunale di Porto Valtravaglia, IMPEGNO CIVICO e PORTO LIBERO


INVITANO TUTTI I CITTADINI A PARTECIPARE ALLA SECONDA ASSEMBLEA PUBBLICA


presso la Sala Consigliare del Municipio sabato 08 febbraio 2014 alle ore 15.00, per discutere del seguente ordine del giorno:

IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRIORIO, OVVERO IL NUOVO STRUMENTO URBANISTICO COMUNALE: ITER IN CORSO.

ILLUSTRAZIONE DELLE SCELTE DELL’AMMINISTRAZIONE CONTENUTE NEL PIANO.

IL DIRITTO DEI CITTADINI DI CONOSCERE LA DESTINAZIONE D’USO DELLE PROPRIE PROPRIETA’, L’UBICAZIONE DEI SERVIZI IN PREVISIONE E LA POSSIBILITA’ DI FARE LE PROPRIE OSSERVAZIONI.

I MOTIVI DELLA NOSTRA RICHIESTA DI ANNULLAMENTO DELLA DELIBERA DI ADOZIONE.

ASCOLTO DEI PARERI DEI CITTADINI ED EVENTUALI PROPOSTE.

AVVISO PUBBLICAZIONE ADOZIONE PGT SUL BURL







sabato 4 gennaio 2014

RIUNIONE PUBBLICA MINORANZE



I gruppi di minoranza del Consiglio Comunale di Porto Valtravaglia, IMPEGNO CIVICO e PORTO LIBERO


INVITANO TUTTI I CITTADINI A PARTECIPARE ALL’ASSEMBLEA PUBBLICA


presso la Sala Consigliare del Municipio sabato 11 gennaio 2014 alle ore 16.00, per discutere del seguente ordine del giorno:

IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRIORIO, OVVERO IL NUOVO STRUMENTO URBANISTICO COMUNALE: ITER IN CORSO.

ILLUSTRAZIONE DELLE SCELTE DELL’AMMINISTRAZIONE CONTENUTE NEL PIANO.

IL DIRITTO DEI CITTADINI DI CONOSCERE LA DESTINAZIONE D’USO DELLE PROPRIE PROPRIETA’, L’UBICAZIONE DEI SERVIZI IN PREVISIONE E LA POSSIBILITA’ DI FARE LE PROPRIE OSSERVAZIONI.

I MOTIVI DELLA NOSTRA RICHIESTA DI ANNULLAMENTO DELLA DELIBERA DI ADOZIONE.

ASCOLTO DEI PARERI DEI CITTADINI ED EVENTUALI PROPOSTE.

venerdì 29 novembre 2013

INTERPELLANZA AL SINDACO SUL PGT

Porto Valtravaglia , 29.11.2013

INTERPELLANZA AL SINDACO CON RICHIESTA DI RISPOSTA SCRITTA E DI DISCUSSIONE IN OCCASIONE DELLA SEDUTA CONSILIARE DEL 29/11/2013 (ORE 21.00) AI SENSI DEL REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE

Preso atto che:
•    in data 26 ottobre 2013 è stato adottato dal Consiglio Comunale del Comune di Porto Valtravaglia il Piano di Governo del Territorio;
•    la relativa deliberazione è stata pubblicata all’albo pretorio del comune di Porto Valtravaglia in data 21 novembre 2013

Essendo noto che, in seguito a nostre richieste di chiarimenti, la Provincia di Varese e la Regione Lombardia hanno inviato al Comune, per conoscenza, comunicazioni del seguente tenore letterale:
•    “è necessario vi sia una continuità tra i documenti (proposta di Documento di Piano) sottoposti a valutazione ambientale strategica e quelli adottati, fatte salve le modifiche atte al recepimento delle prescrizioni ed osservazioni fornite dai soggetti competenti” (cfr. Provincia di Varese/Gruppo Impegno Civico prot. n. 88275);
•    “le autorità che attivano procedimenti di VAS e di Verifica di assoggettabilità alla VAS sono tenute a depositare in SIVAS tutti gli atti che necessitano informazione al pubblico e comunque quelli previsti nei Modelli stabiliti dalle norme regionali. Le informazioni contenute nel SIVAS sono inoltre necessarie al fine del monitoraggio dell’applicazione della norma e dell’obbligo di rapporto triennale all’UE. A tal fine, il sistema documentale della VAS raccoglie tutti gli atti costitutivi del procedimento di Valutazione ambientale (proposta dipiano/programma, documento di scoping, rapporto Ambientale, sintesi nontecnica, parere motivato e dichiarazione di sintesi) e di verifica di assoggettabilità alla Valutazione Ambientale - VAS espletate in Lombardia. Il caricamento dei dati sull'applicativo SIVAS è a carico delle autorità procedenti (amministrazione  comunale nel caso del PGT), che lo effettua in via telematica”  (cfr. Regione Lombardia/Gruppo Impegno Civico in risposta a prot. n. Z1.2013.17465 del 11.11.2013);

Essendo chiaro che:
•    avendo l’adozione avuto oggetto schede e documenti difformi rispetto a quanto pubblicato sul sito SIVAS, oltre che sul sito del comune, i contenuti dell’adozione non potevano essere conosciuti dal pubblico;
•    il parere motivato risulta essere stato pubblicato sul sito SIVAS solamente il 25/10/2013, ovvero il giorno antecedente al Consiglio, e comunque non risultava tra gli atti del Consiglio Comunale messi a disposizione dei consiglieri per la consultazione, tanto che i qui scriventi hanno preso atto della sua esistenza solo nella seduta consiliare.
•    la mozione presentata al Sindaco dagli scriventi in occasione del Consiglio Comunale, pur avendo come obiettivo  un differimento del Consiglio Comunale al fine di garantire una maggiore conoscibilità degli atti e condivisione delle scelte non è stata presa in alcun modo in considerazione nè dal sindaco nè dai consiglieri di maggioranza.

Considerato tra l’altro che la Provincia di Varese sottolinea come:
•    "alcune scelte operate con il Documento di Piano non trovino nel Rapporto Ambientale completa dimostrazione della propria sostenibilità, con riguardo a obiettivi di sviluppo non suffragati dalle tendenze insediative, all'omessa valutazione della capacità insediativa connessa agli interventi nel TUC (Tessuto Urbano Consolidato), nonché rispetto alle criticità rilevate per diverse previsioni di trasformazione, in relazione alle quali si invita a una complessiva riconsiderazione circa conferma e dimensionamento".

Considerato infine che alcune richieste di annullamento in autotutela della delibera di adozione del PGT sono già pervenute a Codesta Amministrazione e che eventuali ricorsi proposti al Tribunale Amministrativo determinerebbero con ogni probabilità una soccombenza dell’amministrazione con il conseguente annullamento della delibera e notevoli aggravi di spesa 


       I SOTTOSCRITTI CHIEDONO AL SINDACO

se codesta amministrazione ritiene necessario o meno annullare in autotutela la delibera di Consiglio 23/2013 del 26/10/2013

        ED INVITANO IL SINDACO

a rispondere alla presente interpellanza per iscritto oltre che a discutere della stessa in occasione del prossimo Consiglio Comunale, spiegando in particolare:
•    perchè l’Amministrazione ha deciso di non cogliere moltissime delle osservazioni inserite dagli enti preposti nel parere motivato. Osservazioni che si chiede siano lette punto per punto durante la seduta del Consiglio Comunale;
•    perchè l’Amministrazione non ha pubblicato la proposta di documento di piano sottoposta ad adozione rendendola così non conoscibile dai cittadini e non ha condiviso con la minoranza quelle che sono state le osservazioni proposte dagli enti nel parere motivato;
•    quali sono le future scelte politiche che l’amministrazione intende attuare in merito al PGT. 


Allegati :
Riscontri esposto del Gruppo Impegno Civico di REGIONE LOMBARDIA e PROVINCIA di VARESE.
Richiesta annullamento in autotutela inoltrata il 21/11/2013 dal Gruppo Impegno Civico.

domenica 17 novembre 2013

LA MOZIONE SUL PGT

Nonostante siano trascorse 3 settimane dal Consiglio Comunale per l'adozione del PGT (piano di governo del territorio nonchè piano urbanistico) ad oggi non risulta ancora pubblicata all'albo pretorio del Comune la relativa delibera di Consiglio....

Presumiamo che il ritardo sia dovuto alla fondatezza delle osservazioni presentate dalla minoranza (vedi articolo 56) in merito alle irregolarità di quel Consiglio Comunale. 

In attesa di poter partecipare all'incontro pubblico sul PGT promesso dal sig. Sindaco uniamo di seguito la Mozione presentata dal nostro gruppo nel Consiglio Comunale del 26 ottobre 2013:


Mozione del gruppo di minoranza “IMPEGNO CIVICO”

I gruppi di minoranza sono stati convocati in data 11/10/2013 per una prima illustrazione da parte della maggioranza del contenuto del PGT.
Per la seconda volta la stessa riunione veniva convocata alle ore 14.30 di un giorno  lavorativo, con comprensibili assenze di entrambe le parti.
Abbiamo subito premesso che era nostra intenzione partire dal problema vetreria,problema storico per Porto Valtravaglia che vedeva ,all’interno del nuovo PGT uno stravolgimento di quanto previsto nel precedente PRG,scomparivano aree a standard e  veniva prevista un’edificabilità su tutta l’area . 
Alcuni componenti della maggioranza si sono prodigati a diffondere voci che dopo questa riunione la minoranza Impegno Civico era sembrata piu’ possibilista nei confronti delle scelte della maggioranza.
NULLA DI PIU’ FALSO E TENDENZIOSO
L’area ex Vetreria è l’ultima area a lago rimasta ai cittadini di Porto che meriti una utilizzazione pubblica importante, pur salvaguardando insediamenti cantieristici e residenziali previsti anche nel PRG.
A questo proposito abbiamo segnalato ,nelle 2 uniche assemblee pubbliche fatte (troppo poche e pilotate), l’assoluta necessita di un dibattito serio che coinvolgesse Associazioni, Tecnici e cittadini, allo scopo di arrivare a scelte condivise sul futuro di Porto V.
L’incontro, pur breve, è valso a trovare delle soluzioni condivise e già recepite nel documento di piano.
(parlo delle aree di via Parrocchia e via Media Valle).
Due ore di discussione senza proiettore che illustrasse i vari provvedimenti,con argomenti che per ogni tema richiedono e meritano approfondimenti ben diversi, non possono assolutamente dare ad un consigliere comunale e tanto meno ad un cittadino,un quadro generale per valutare in piena coscienza una presa di posizione e nel nostro caso un voto responsabile su un argomento tanto ostico .
Il nostro invito è quello di posticipare questo consiglio Comunale di 1 mese almeno per poter avere la possibilità di approfondire  le decisioni piu` importanti ed eventualmente condividerne le responsabilità  attraverso la convocazione di assemblee pubbliche per illustrare ai cittadini le proposte di piano,ascoltare i loro pareri e prendere decisioni condivise.
Chiediamo di mettere  ai voti questa nostra proposta.
Barassi Bruno
Calloni Arcangelo
Gentilini Luca
______

OVVIAMENTE LA MOZIONE NON E' STATA PRESA IN CONSIDERAZIONE DALLA MAGGIORANZA... EVIDENTEMENTE QUESTO E' IL MODO DI QUESTA AMMINISTRAZIONE DI METTERE DAVANTI GLI INTERESSI PROPRI A QUELLI DEI CITTADINI


mercoledì 23 ottobre 2013

Adozione PGT

COMUNE DI PORTO VALTRAVAGLIA
CONVOCAZIONE CONSIGLIO N. 7
SABATO 26-10-2013 ORE 10:30

PALAZZO COMUNALE

Seduta Straordinaria

1) ADOZIONE DEGLI ATTI COSTITUENTI IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO
(PGT): DOCUMENTO DI PIANO, PIANO DEI SERVIZI E PIANO DELLE REGOLE, 1 RELATIVA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA (VAS), STUDIO DELLA COMPONENTE GEOLOGICA, IDROGEOLOGICA E SISMICA DEL PGT. relatore Luciano Faverio


Essendo la seduta PUBBLICA e di massima importanza sollecitiamo la massima partecipazione della cittadinanza. Ovviamente dovranno essere evidenziati i confilitti di interessi esistenti per alcuni dei consiglieri di maggioranza, Sindaco compreso. Questi ultimi non potranno partecipare alla votazione nè, secondo una interpretazione già adottata in diversi comuni, assistere in sala consiliare, potendo infatti con la loro presenza influenzare le scelte di chi è chiamato a votare.
Il nostro gruppo ritiene che il percorso effettuato fino ad oggi per la preparazione del PGT non è stato adeguato, per responsabilità dell'amministrazione, e per questo motivo e tutti i motivi sotto elencati non è possibile ad oggi adottare il piano!



INTERROGAZIONE AL SINDACO DEL 26 OTTOBRE 2013
 

Porto Valtravaglia, 21 ottobre 2013
Interrogazione al Sindaco: situazione PGT
I sottoscritti consiglieri di minoranza chiedono di essere informati circa lo stato di avanzamento del nuovo PGT.
Ricordiamo a codesta amministrazione che, nonostante le ripetute richieste di convocazione di pubbliche assemblee non abbiamo riscontrato risposte adeguate.
Mentre nei comuni limitrofi vengono regolarmente coinvolti nelle decisioni i cittadini,vengono
istituite commissioni con rappresentanze delle minoranze, a Porto Valtravaglia si continua a gestire il Comune come si trattasse di una proprietà privata,ci si risente se qualcuno non condivide scelte precipitose,commettendo errori che inevitabilmente si ripercuoteranno sulle prossime amministrazioni e sulle prossime generazioni.
Ricordiamo che la cittadinanza continua a non conoscere con esattezza gli obiettivi del nuovo PGT ed i criteri di scelta delle aree di sviluppo che vengono proposte.
Nell'incontro di venerdi 11110/2013 con l'arch. Giuliani abbiamo segnalato alcune incongruenze, ma abbiamo sottolineato l'assoluta mancanza di dibattito sulle definizioni e localizzazioni delle aree di sviluppo.
Richiediamo e ribadiamo con forza la convocazione di una riunione pubblica che non si limiti alla illustrazione delle regole generali richieste per la stesura di un PGT ,valevoli per tutti i comuni, ma che permetta a tutti di conoscere i criteri delle scelte fatte in tutto il territorio di Porto Valtravaglia.
Qualora codesta Amministrazione Comunale ritenga "non opportuno" convocare la riunione
richiesta,chiediamo di poter utilizzare la sala Consiliare per una riunione pubblica da tenersi il giorno sabato 09.11.2013, alle ore 16.00
 

Vi informiamo che questa interrogazione è stata presentata dal nostro gruppo nel Consiglio Comunale del 22/10/13: il Sindaco si è rifiutato di inserirla all'ordine del giorno. Un'evidente lezione di democrazia che ha determinato il nostro abbandono del Consiglio Comunale per protesta.

sabato 28 settembre 2013

PGT: NOVITA'???

Rendiamo noto che tra le proposte dei privati alla modifica delle destinazioni urbanistiche (in sede di PGT) abbiamo individuato alcune istanze di particolare interesse collettivo: ecco le istanze formulate dalla proprietà di Mimec ed Inca tra novembre 2009 e gennaio 2010.   
Nella proposta di adozione del PGT è stata accettata la proposta numero 13.
______________  
Interessante è anche un confronto sull'area Ex Vetreria tra le possibilità edificatorie del PRG e quelle ammesse nel piano di governo del territorio in via di adozione.

Si evidenzia che nella proposta del nuovo PGT sono state eliminate le aree verdi di interesse pubblico presenti nel vigente PRG. Inseriamo in dettaglio la distribuzione delle aree cosi' come inserita nel nuovo PGT.   

Ci riserviamo di presentarVi progressivamente ulteriori informazioni appena disponibili.  Essendo ancora in attesa della documentazione sul PGT che abbiamo richiesto domani mattina depositeremo diffida all'ente e per conoscenza al Prefetto di Varese.


domenica 15 settembre 2013

Pgt Varesenews



Considerato che uno dei temi importanti nel nostro comune è la situazione PGT (redazione ed approvazione del nuovo strumento urbanistico), oggetto anche di nostra interrogazione ANCORA IN ATTESA di risposta, riteniamo utile per informare i cittadini riportare l'articolo pubblicato in proposito ieri da Varesenews:

__________


In provincia di Varese ancora 19 comuni senza Pgt
La Regione vuole stringere i tempi per l'approvazione dei nuovi strumenti di pianificazione e gestione del territorio: in Lombardia sono 160 i Comuni che non hanno ancora approvato i Pgt

Sono 19 i comuni della provincia di Varese che ancora non hanno adottato il proprio Pgt (Piano di governo del territorio). Il dato è stato comunicato dall'assessore regionale al Territorio e all'Urbanistica Viviana Beccalossi, che ha incontrato ieri i rappresentanti delle Province.
Ecco i comuni che mancano all'appello
: Bardello, Castelveccana, Castiglione Olona, Cocquio Trevisago, Cunardo, Curiglia con Monteviasco, Daverio, Fagnano Olona, Gazzada Schianno, Golasecca, Ispra, Porto Valtravaglia, Tradate, Travedona-Monate, Valganna, Varese, Venegono Inferiore, Venegono Superiore e Vergiate.
I 19 comuni varesini sono comunque in "buona compagnia": a livello regionale sono infatti 160 le amministrazioni locali che ancora non hanno portato a termine la pratica di adozione del proprio Pgt.

L'assessore Beccalossi però è fiduciosa: "I dati sono in continuo miglioramento, visto che, dei 1544 Comuni lombardi, sono rimasti solo il 10% circa a non avere adottato il proprio Pgt e dovranno comnque farlo entro il 30 giugno 2014. Si tratta, tranne qualche eccezione, di piccole o piccolissime realtà, che spesso non hanno fisicamente mezzi e risorse per affrontare questo tema e a cui ho ribadito tutta la disponibilità di Regione Lombardia a supportarli nella chiusura dei loro Piani".


lunedì 12 agosto 2013

Tre interrogazioni a Sindaco e Assessore protocollate in Comune il 07 agosto 2013


INTERROGAZIONE NUMERO 1: variante in corso d’opera al piano di recupero in Via Luino (area ex Telsa).
Preso atto che in data 17/05/2013 è stata approvata, con provvedimento del responsabile del servizio prot. N. 749 pratica n. 15/2013, una variante in corso d’opera che costituisce una modifica al Piano di recupero approvato con delibera n. 33 del Consiglio Comunale adottata in data 12.12.2008, con la presente richiediamo puntuale verifica del rispetto di tutte le procedure necessarie e dovute con particolare riferimento al fatto che tale variante non è ancora stata discussa ed approvata in Consiglio Comunale. Chiediamo altresì di essere informati circa il rispetto delle altezze massime degli edifici, come previsto nel medesimo Piano di recupero, pari a mt. 16,50 S.l.p. come H max. teor. Chiediamo inoltre di conoscere quali sono stati i parametri presi in considerazione a compensazione dei maggiori volumi autorizzati. In conseguenza di quanto sopra, si richiede risposta scritta in riferimento a tutte le varianti e relativo parere sulla correttezza procedurale.

a proposito successivamente pubblicato: Chiarimenti importanti in riferimento all’interrogazione sull’area ex Telsa.


INTERROGAZIONE NUMERO 2: richiesta documentazione PGT. Con al presente si richiede copia delle proposte e dei suggerimenti utili, presentate dai cittadini per la formazione del nuovo piano di governo del territorio. Premesso che fin da settembre 2012 il nostro gruppo ha manifestato grandi perplessità circa la possibilità che codesta Amministrazione adottasse il piano di governo del territorio in termini utili, considerato che detta Amministrazione a suo tempo aveva assicurato che l’adozione si sarebbe perfezionata entro il 31.12.2012, chiediamo di essere informati sullo stato di avanzamento della realizzazione del PGT. In particolare chiediamo copia dei verbali e delle convocazioni delle riunioni pubbliche inerenti a tale procedimento.

INTERROGAZIONE NUMERO 3: nuovo pozzo idrico comunale. Con al presente si richiede lo stato di avanzamento dei lavori di realizzazione e messa in esercizio del nuovo pozzo idrico comunale ed un sopralluogo per la verifica dello stato di fatto.

giovedì 30 maggio 2013

Novita' dalla Regione: prorogato il piano urbanistico ma il comune è ancora al palo...


Informiamo la cittadinanza, che come da nostre previsioni, per consentire ai comuni che non hanno adottato nei termini il nuovo piano urbanistico ovvero il Piano di Governo del Territorio, è stata ufficialmente prorogata da Regione Lombardia la validità del Piano Regolatore.

Questa proroga ha effetti anche nei confronti del nostro comune, che come sapete, è in evidente ritardo rispetto ai tempi inizialmente previsti per l'approvazione, obbligatoria, del nuovo piano urbanistico.

Il Piano di Governo del Territorio, come da nuove disposizioni di legge, dovrà essere adottato entro il 31 dicembre 2013 ed approvato entro e non oltre il 30 giugno 2014.

OSSERVAZIONI:

Già nella riunione pubblica di settembre 2012 avevamo previsto che l'amministrazione non sarebbe riuscita ad adottare entro la fine dell'anno 2012 il Piano di Governo del Territorio.

Nonostante la giunta avesse assolutamente assicurato di raggiungere l'obiettivo ad ogni costo ad oggi l'adozione non è ancora pervenuta..... Inoltre, durante l'ultimo Consiglio Comunale, l'assessore all'urbanistica Cusatelli, ha affermato che diverse riunioni pubbliche sono state fatte in preparazione dell'adozione. Ci chiediamo se questo risulti alla cittadinanza in quanto noi, in merito, non abbiamo ricevuto nè comunicazioni nè inviti ad eventuali incontri.

Trattasi di riunioni segrete..... ?

Siamo ancora una volta allibiti di fronte all'incapacità organizzativa di questa giunta comunale, che ci chiediamo se sarà in grado di rispettare i nuovi termini, dando spazio in ogni fase di preparazione ad un serio dibattito con la popolazione.

Per sottilineare la serietà dei termini ad oggi previsti, vi riportiamo quali sono le conseguenze per i comuni che si mostreranno nuovamente inadempienti:

Nello specifico, in caso di mancata adozione del PGT entro il 31 dicembre 2013, i Comuni inadempienti saranno esclusi dall’accesso al patto di stabilità territoriale per l’anno 2014 e il mancato rispetto di tale scadenza costituirà un indicatore negativo nell’indice di virtuosità. In caso di mancata approvazione del PGT entro il termine del 30 giugno 2014, la Giunta regionale, previa diffida ad adempiere entro 60 giorni, nominerà un commissario ad acta il quale disporrà degli uffici tecnici comunali e regionali di supporto nonché dei poteri idonei a completare la procedura di approvazione del piano.

Esiste il rischio di arrivare ad elezioni con un Comune in via di commissariamento? E' una questione seria che merita il piu' ampio interesse da parte dei cittadini e poer questo vi chiediamo di leggere l'articolo che vi alleghiamo nonchè di diffondere queste nostre precisazione a tutti i Vostri conoscenti.

www.lombardiaquotidiano.it/archivio-articoli/-/asset_publisher/RQ2f/content/id/330390

Infine, specifichiamo che: 
in Lombardia su 1544 Comuni sono 1007 quelli che hanno approvato definitivamente il PGT: 213 hanno solo avviato il piano e 324 lo hanno adottato.

Pertanto il comune di Porto Valtravaglia, ad oggi, è vergognosamente tra quei 213 comuni (in tutta la Lombardia) che hanno solo provveduto ad avviare i lavori della prima fase.

lunedì 4 marzo 2013

L’incapacità della giunta Faverio - da noi più volte denunciata - anche questa volta sarà pagata dalle famiglie e dalle imprese del territorio.


Carissimi concittadini, è doveroso informarvi che l’amministrazione di Porto Valtravaglia lo scorso 31 dicembre 2012 è andata incontro ad una gravissima mancanza: non ha approvato nei termini previsti dalla legge regionale il Piano di Governo del Territorio (o PGT), ovvero quel documento che regola gli interventi edilizi dai più piccoli ai più importanti e definisce la suddivisione delle aree (edificabili, agricole, residenziali ecc.).

Conseguenza di questa mancanza è stata la perdita di efficacia del precedente strumento urbanistico (che si chiamava Piano Regolatore Generale o PRG) ed in sostanza ad oggi il nostro Comune non ha più alcuna programmazione.

Il cittadino è personalmente toccato nei propri interessi da questa situazione. Infatti, qualora intendesse apportare delle migliorie alla propria abitazione, si sentirebbe rispondere dagli uffici comunali preposti che dal 1 gennaio 2013 fino a nuova indicazione, nessun intervento di questo tipo è possibile (ad esclusione delle manutenzioni ordinarie ai fabbricati).

Oltre alle difficoltà in capo ai cittadini diviene dunque rilevante il danno economico alle imprese del nostro territorio collegate alle attività edilizie, che costituiscono un importante settore della nostra economia e per questo motivo dovrebbero essere sostenute e non messe in difficoltà in un momento di crisi finanziaria.

Non quantificabile poi il danno in termini di mancata riscossione degli oneri di urbanizzazione, con l’amministrazione che si trova ad avere meno entrate nel proprio bilancio per far fronte alle spese comunali.

In realtà Porto Valtravaglia non è il solo comune della regione a non aver approvato questo piano, ma la cosa grave è che risulta essere uno dei pochissimi comuni a non averlo nemmeno completato e quindi adottato. Pertanto si trova ancora a dover seguire un lunghissimo iter prima di poterlo completare in tutte le sue parti. In altre parole, secondo il crono programma regionale, devono passare ancora 310 giorni su 370 totali previsti.

Questo ritardo risulta a noi ancora più inaccettabile perché la precedente amministrazione aveva già predisposto un documento importante in vista di questo obiettivo, redatto a seguito di riunioni pubbliche che si sono svolte dal 2006 al 2007. Ma l’attuale amministrazione non ha tenuto conto delle indicazioni dei cittadini raccolte nel menzionato documento, peraltro già approvato a livello regionale, perdendo dunque molti giorni per rifare un analogo lavoro preliminare di raccolta delle informazioni territoriali.

Per concludere, ancora una volta ci troviamo a commentare una situazione dalla quale si evidenzia l’incapacità programmatica di questa amministrazione, non in grado nel caso specifico di rispettare scadenze imposte dalla legge, provocando notevole disagio in capo a cittadini imprese e al bilancio del comune.

Tutto quanto vi abbiamo illustrato era già stato da noi paventato nell’unica riunione pubblica di preparazione a questo documento, tenutasi nel settembre 2012.

E’ possibile essere soddisfatti del lavoro di una tale amministrazione? Ci sembra doveroso che la maggioranza informi i cittadini di quanto noi abbiamo già anticipato con la presente, assumendosi le proprie responsabilità politiche.

Ad oggi questa situazione diviene una motivazione in più per il nostro gruppo Impegno Civico che intende continuare a lavorare nell’interesse dei cittadini.



lunedì 10 settembre 2012

PGT: riunione di scoping


Pubblichiamo il presente avviso nell'interesse di tutta la cittadinanza poichè riteniamo sia importante la massima divulgazione delle notizie concernenti la redazione del PGT (piano di governo del territorio, ex piano regolatore).


AVVISO: E' stata programmata VENERDI' 14 SETTEMBRE ALLE ORE 21.00 PRESSO LA SALA CONSILIARE DEL COMUNE la "riunione di scoping" aperta a tutta la cittadinanza.

Durante questa riunione, che è un passaggio fondamentale nella redazione del PGT, verranno esposti i primi risultati emersi dall'elaborazione incrociata dei dati relativi al territorio. Saranno inoltre presentati i passaggi successivi, tra i quali ci auguriamo di vedere effettivamente programmati gli incontri con gli operatori, i professionisti, i tecnici esperti della zona. Obiettivo di questi incontri è lo sviluppo di una pianificazione che possa al meglio ottimizzare le risorse del territorio nel rispetto del bene comune.

Ovviamente noi saremo presenti per prendere visione di quanto è stato fatto fino ad oggi. Ricordiamo che i termini per l'approvazione del PGT scadono il 31 dicembre 2012; se il comune non rispetterà tale termine ultimo per l'approvazione gli strumenti urbanisti comunali vigenti perderanno efficacia (verrà a mancare la programmazione territoriale) e non è da escludersi l'ipotesi di un intervento commissariale ad iniziativa regionale.

Prendiamo atto che, nonostante l'importanza di questa riunione, nessun avviso è stato fino ad oggi pubblicato nella sezione dedicata al PGT sul sito del comune di Porto Valtravaglia.

giovedì 17 settembre 2009

PGT: avviato il procedimento


Al fine di informare i cittadini, abbiamo deciso di pubblicare l'avviso di avvio del procedimento per la redazione degli atti del piano di governo del territorio (PGT) invitando tutti coloro che fossero interessati a presentare note con suggerimenti e proposte utili per la formazione del nuovo strumento urbanistico a recarsi in Comune entro il 12/11/2009.

______________________________


Come da avviso esposto in Comune:



Comune di Porto Valtravaglia


AVVISO DI AVVIO DEL PROCEDIMENTO PER LAREDAZIONE DEGLI ATTI DEL PIANO DIGOVERNO DEL TERRITORIO (PGT)

Ai sensi dell’art. 26 comma 3 della Legge Regionale 11 Marzo 2005 n. 12, come modificato dall’art.n° 1 L.R. N. 5/2009

IL SINDACO


L’Amministrazione Comunale intende procedere all’adeguamento degli strumentipianificazione urbanistica vigenti nel Comune, pertanto visti i contenuti del comma 2 dell’art. 13 della Legge Regionale 12 dell’11 marzo 2005 che prevedono, prima del conferimento dell’incarico per la redazione del PGT, la pubblicazione dell’avvio del procedimento con la definizione del termine temporale entro il quale chiunque abbia interesse, anche a tutela degli interessi diffusi, possa presentare suggerimenti e proposte.




RENDE NOTO





Che con Deliberazione di Giunta Comunale n. 45 del 08/09/2009 è stato dato avvio al procedimento per la redazione degli atti del P.GT. (Piano di Governo del Territorio): pertanto chiunque sia interessato potrà presentare note con suggerimenti e proposte utili per la formazione del nuovo strumento urbanistico all’Ufficio Protocollo del Comune di Porto Valtravaglia a decorrere dalla data del 14/09/2009, per SESSANTA GIORNI CONSECUTIVI, ovvero entro il 12/11/2009. Le note dovranno essere redatte in due copie in carta libera e dovranno contenere il nominativo ed il recapito del proponente. Nel caso vi sia riferimento ad aree o porzioni del territorio comunale è opportuno fornire un allegato cartografico con l’individuazione degli ambiti oggetto della segnalazione.
Il presente avviso, viene pubblicato, oltre che all’albo pretorio comunale, su un periodico a diffusione locale e sul sito internet del Comune e reso pubblico sul territorio comunale mediante l’affissione di manifesti murali.


Porto Valtravaglia, lì 12/09/2009




IL SINDACO
LUCIANO FAVERIO

gli uomini candidati con Emma Caroti Porta

gli uomini candidati con Emma Caroti Porta

le donne candidate con Emma Caroti Porta

le donne candidate con Emma Caroti Porta